Orari Traghetti e Aliscafi per Castellammare di Stabia

Cantieristica navale e diportismo nautico gli asset principali

Orari corse da e per Castellammare di Stabia
Prenota online
Mappa del Golfo di Napoli
Andata venerdì 22 settembre 2023

Traghetti e Aliscafi da Capri a Castellammare di Stabia

Prossima partenza tra
Traghetto
Partenza Arrivo stimato Mezzo Prenota
09:15
Capri
10:15
Castellammare di Stabia
Aliscafo Snav
1h 00m
17:15
Capri
18:00
Castellammare di Stabia
Aliscafo Alilauro Gruson
0h 45m
17:40
Capri
18:45
Castellammare di Stabia
Aliscafo Snav
1h 05m
17:45
Capri
18:45
Castellammare di Stabia
Aliscafo NLG
1h 00m
Ritorno venerdì 22 settembre 2023

Traghetti e Aliscafi da Castellammare di Stabia a Capri

Prossima partenza tra
Traghetto
Partenza Arrivo stimato Mezzo Prenota
06:30
Castellammare di Stabia
07:07
Capri
Aliscafo Snav
0h 37m
06:40
Castellammare di Stabia
07:45
Capri
Aliscafo Alilauro Gruson
1h 05m
07:50
Castellammare di Stabia
08:50
Capri
Aliscafo NLG
1h 00m
07:55
Castellammare di Stabia
08:55
Capri
Aliscafo Alilauro Gruson
1h 00m
08:25
Castellammare di Stabia
09:25
Capri
Aliscafo NLG
1h 00m
10:40
Castellammare di Stabia
11:42
Capri
Aliscafo Snav
1h 02m

Nato come scalo commerciale, negli anni, il porto di Castellammare di Stabia ha cambiato vocazione, sviluppandosi attorno a due fronti principali: da un lato, la cantieristica navale che, grazie alla storica presenza di Fincantieri, garantisce reddito e occupazione a parte della città e ai suoi dintorni; dall'altro, il diportismo nautico sempre più specializzato nel segmento di mercato dei megayacht e dei gigayacht.

A favore di quest'ultimo settore, la vicinanza con la costiera sorrentina e i siti archeologici di Pompei ed Ercolano. Dunque, è il turismo l'altra gamba dello sviluppo portuale di Castellammare di Stabia, il che spiega anche i miglioramenti sul versante passeggeri coi collegamenti veloci alla volta di Sorrento e Capri.

Questi ultimi, per il momento, sono assicurati soltanto da aprile a ottobre.