Snav Aries
La Aries è un catamarano di 36 metri e 324 tonnellate di stazza costruito nel 1988. Raggiunge una velocità di 32 nodi e può trasportare 300 passeggeri. A bordo è presente un Bar/Caffetteria e una zona passeggeri dotata di comode poltrone per rendere la traversata piacevole.
Dati tecnici:
Lunghezza: 36 metri
Larghezza: 9 metri
Velocità: 32 nodi
Passeggeri: 300
Stazza: 324 tonnellate
Servizi: Punto di ristorazione con snack-bar, bibite e stuzzichini, monitor di bordo, sala poltrone, servizi igienici.
Snav Aquila
Aquila è un catamarano costruito nel 1993 nei cantieri Kværner-Fjellstrand di Omastrand, Norvegia. L’aliscafo, essendo utilizzato per collegamenti veloci, dispone di servizi limitati ed essenziali. A bordo è presente uno snack-bar che fornisce bibite e stuzzichini durante tutta la traversata. Permette di viaggiare in maniera confortevole grazie ai comodi sedili che caratterizzano la sala passeggeri.
Dati tecnici:
Lunghezza: 36 metri
Larghezza: 10 metri
Stazza lorda: 490 tonnellate
Velocità: 33 nodi
Capacità: 300 passeggeri
Servizi: Punto di ristorazione con snack-bar, bibite e stuzzichini, servizi igienici.
Snav Alcione
Alcione è un catamarano costruito nel 1990, appartiene alla compagnia Snav ed è impiegato per i collegamenti nel Golfo di Napoli. L'aliscafo permette di viaggiare in maniera confortevole grazie ai comodi sedili che caratterizzano la sala passeggeri. A bordo sono presenti posti riservati ai passeggeri a mobilità ridotta.
Dati tecnici:
Lunghezza: 40 metri
Larghezza: 10 metri
Stazza lorda: 490 tonnellate
Velocità: 32 nodi
Capacità: 393 passeggeri
Servizi: Posti riservati alle persone con ridotta capacità motoria, sala poltrone, servizi igienici, aria condizionata.
Snav Andromeda
L’Andromeda è un catamarano varato in Svezia nel 1988. Appartiene alla flotta Snav, che lo utilizza per collegare Napoli Molo Beverello all'isola di Capri. L'imbarcazione presenta una zona passeggeri molto ampia - suddivisa in ben quattro aree - dotata di comodi sedili. A bordo, nella zona di poppa, è presente un punto di ristorazione con snack-bar, bibite e stuzzichini.
Dati tecnici:
Stazza lorda: 333 tonnellate
Lunghezza: 32 metri
Larghezza: 9,50 metri
Passeggeri: 322
Velocità massima: 40,5 nodi
Servizi: Punto di ristorazione con snack-bar, bibite e stuzzichini, monitor di bordo, sala poltrone, servizi igienici.
Snav Antares
Antares è un catamarano costruito nel 1990. L'imbarcazione appartiene alla compagnia Snav che la impiega per collegare Napoli Molo Beverello alle isole di Ischia (porto di Casamicciola Terme) e Procida.
Caratteristica fondamentale di questo aliscafo è la larghezza: con i suoi 10 metri, infatti, consente di trasportare ben 407 passeggeri. Ciò comporta anche la presenza, a bordo, di ben tre aree, oltre che una zona passeggeri posta al piano superiore, tutte dotate di comodi sedili, che consentono di trascorrere la traversata in modo confortevole.
A bordo della Antares, precisamente al centro dell’aliscafo, è presente uno snack-bar che fornisce bibite e stuzzichini.
Dati tecnici:
Stazza lorda: 494 tonnellate
Lunghezza: 43 metri
Larghezza: 10 metri
Velocità massima: 32 nodi
Passeggeri: 407
Servizi: Punto di ristorazione con snack-bar, bibite e stuzzichini, aria condizionata, servizi igienici.
Snav Altair
Altair è un catamarano della flotta della compagnia Snav, gemella della nave Antares. L'offerta dei servizi a bordo è esigua, in quanto è presente solo uno snack bar, ma tutto viene compensato dai moderni ambienti e dall'elevata velocità del mezzo, che rendono la traversata rapida e confortevole.
Dati tecnici:
Lunghezza: 37,20 metri
Larghezza: 10 metri
Stazza lorda: 494 tonnellate
Velocità: 32 nodi
Capacità: 413 passeggeri
Anno di costruzione: 1990 (Westmarin A/S - Mandal, Svezia)
Servizi: Punto di ristorazione con snack-bar, bibite e stuzzichini.
Superjumbo è un aliscafo della compagnia Snav costruito nel 1981 nei cantieri navali Rodriquez di La Spezia. L'imbarcazione è costituita da uno scafo singolo completamente in alluminio, che grazie alla sua leggerezza raggiunge velocemente i diversi porti di destinazione. A bordo sono presenti comode poltrone per garantire ai passeggeri un viaggio confortevole.
Dati tecnici:
Lunghezza: 33,10 metri
Larghezza: 7,05 metri
Stazza lorda: 262,87 tonnellate
Velocità: 37 nodi
Capacità: 284 passeggeri
Servizi: Servizi igienici
Aurora è un monocarena della flotta Snav, adibito al solo trasporto di passeggeri verso le isole Eolie. Costruito nel 1991 nel cantiere navale di Villeneuve-la-Garenne, è uno scafo singolo realizzato interamente in alluminio leggero in grado di raggiungere un'elevata velocità. A bordo sono presenti due ponti: uno inferiore coperto e climatizzato, dotato di tv, servizio bar, poltrone reclinabili e filodiffusione; l'altro, superiore e all'aperto, per chi preferisce godere del panorama durante la navigazione.
Dati tecnici:
Lunghezza: 38 metri
Larghezza: 8 metri
Stazza lorda: 345 tonnellate
Velocità: 32 nodi
Capacità: 367 passeggeri
Servizi: Ponte inferiore climatizzato, servizio bar, TV, filodiffusione, poltrone reclinabili.
Orion è un monocarena super-veloce della compagnia Snav, costruito nel 2004 nei cantieri navali Marinteknik di Singapore. È una nave adibita al solo trasporto di passeggeri, e viene impiegata nei collegamenti tra Napoli e le isole Eolie e tra Napoli e Ustica.
A bordo non sono presenti cabine per la notte in quanto l'imbarcazione viene impiegata per tratte brevi, ma vi sono comode poltrone, uno snack-bar e un'area per i bambini. Attualmente è il più grande monocarena veloce in servizio.
Dati tecnici:
Lunghezza: 50 metri
Larghezza: 9 metri
Stazza lorda: 585 tonnellate
Velocità: 37 nodi
Capacità: 700 passeggeri
Servizi: Snack-bar, servizi igienici, area per bambini.
Don Francesco è un traghetto veloce della flotta della compagnia Snav. Costruito nel 2000 in Norvegia, è in servizio nel Golfo di Napoli e raggiunge anche le isole Eolie. La nave è attrezzata per il trasporto di passeggeri a mobilità ridotta. A bordo è inoltre presente un'area per cani e gatti e uno snack-bar.
Dati tecnici:
Lunghezza: 60 metri
Larghezza: 16,53 metri
Stazza lorda: 160 tonnellate
Velocità: 39 nodi
Capacità: 670 passeggeri e 60 veicoli
Servizi: Accessibile a PMR, servizi igienici, area per cani e gatti con spazio per passeggiata, snack-bar.
SNAV Adriatico è una nave traghetto costruita nel 1985 nei cantieri navali Van der Giessen de Noord, nei Paesi Bassi. Nel 2013 la nave, precedentemente di proprietà di Stena Line, è stata acquistata dalla compagnia Snav, che l'ha ammodernata e adeguata agli standard qualitativi e di sicurezza vigenti.
Il traghetto viene utilizzato nel collegamento tra Ancona e Spalato e a bordo offre diversi servizi: dal self-service al ristorante à la carte, cabine dotate di tutti i comfort e suite, spazi per il tempo libero, un bar, una gelateria e una pizzeria.
Dati tecnici:
Lunghezza: 164,41 metri
Larghezza: 28 metri
Stazza lorda: 31.910 tonnellate
Velocità: 20 nodi
Capacità: 1200 passeggeri e 524 veicoli
Servizi: Suite, cabine, bar, pizzeria, gelateria, spazio per il tempo libero, un negozio, ristorante à la carte, self-service.
SNAV Lazio è un traghetto della compagnia Snav costruito nel 1990 nei cantieri navali Schichau Seebeckswerft di Bremerhaven in Germania. È la nave gemella di Snav Sardegna.
A bordo sono presenti tutti i comfort: tre bar, un ristorante self-service, uno à la carte per i passeggeri più esigenti, uno shopping center e comode cabine per garantire il massimo della privacy.
Dati tecnici:
Lunghezza: 161 metri
Larghezza: 29 metri
Stazza: 33.336 tonnellate
Velocità: 17 nodi
Capacità: 2000 passeggeri c.a.
Cabine: 355
Cabine PMR: 2
Servizi: 3 bar, self-service, ristorante à la carte, area shopping, area per bambini.
SNAV Sardegna è un traghetto costruito nel 1989 nei cantieri Schichau Seebeckswerft di Bremerhaven in Germania. È una nave dotata di ogni comfort: a bordo è presente un self-service, un ristorante à la carte, tre zone bar, un'area per bambini e comode cabine per garantire il massimo della privacy.
Dati tecnici:
Lunghezza: 161 metri
Larghezza: 29 metri
Stazza: 33.336 tonnellate
Velocità: 17 nodi
Capienza: 2000 passeggeri
Cabine: 355
Cabine per PMR: 2
Servizi: Ristorante à la carte, self-service, 3 snack-bar, shopping center, area per bambini.
SNAV Toscana è una cruise ferry, ovvero un traghetto di dimensioni e servizi simili alle navi da crociera, costruito nel 1980 nei cantieri svedesi di Landskrona. Il traghetto è entrato in servizio per Snav nel 2008 sulle rotte Civitavecchia-Palermo e Civitavecchia-Olbia. Dal 2017 la nave è stata noleggiata alla compagnia GNV, che l'ha impiegata sulla tratta Bari-Durazzo.
A bordo sono presenti tutti i comfort per trascorrere le ore di navigazione in maniera piacevole: un ristorante à la carte, uno snack bar, pizzeria e self-service. C'è inoltre uno shopping center dove poter acquistare giocattoli e articoli per bambini, vestiti, profumi, prodotti per l'igiene personale, giornali, libri e sigarette. Non mancano sale relax con poltrone, aree dedicate ai bambini e TV.
Dati tecnici:
Lunghezza: 168,5 metri
Larghezza: 24,52 metri
Stazza lorda: 29.706 tonnellate
Velocità: 17 nodi
Capacità: 2180 passeggeri, 560 veicoli
Cabine: 518
Cabine per PMR: 4
Servizi: Ristorante à la carte, snack-bar, self-service, shopping center, sale relax con poltrone, aree per bambini con servizio animazione (in estate), TV, cabine per PMR.